Domanda allo psicoterapeuta:
Buongiorno
mia sorella di 46 anni sta vivendo chiusa inc camera al buio a piangere e dormire. dei farmaci prescritti dl medico curante non vuole saperne. vorremmo che intraprendesse un percorso psicologico ma si rifiuta. come possiamo convincerla a farla incontrare da Lei?
Abbiamo timore che possa fare qualcosa di irreparabile
Risposta del Dott.Zambello: Non lo so. Tenga conto che si può anche valutare anche la possibilità di un ricovero non volontario.
Però, prima di decisione così gravi, cercherei di fare venire a casa un medico, il suo di base e poi uno specialista: medico.
Aggiunto: Gennaio 22, 2021
Inserito da
Pseudonimo: Fiore
Pseudonimo: Fiore
Domanda allo psicoterapeuta:
Buonasera , secondo lei esiste un'età limite oltre la quale non ha più senso iniziare la formazione per diventare psicoterapeuti? Grazie
Risposta del Dott.Zambello: No, non c'è un limite. Bisogna però avere chiaro qual'e' il percorso formativo e quanto dura.
Io ad esempio mi sono iscritto a medicina a 27 anni. I miei coetanei facevano già le scuole di specializzazione.
Però, sono diventato medico, psicoterapeuta e poi psicoanalista. Da 25anni lavoro come psicoterapeuta.
Quindi, basta volerlo.
Aggiunto: Gennaio 20, 2021
Inserito da
Pseudonimo: Carlo
Pseudonimo: Carlo
Inserito da
Pseudonimo: N.
Pseudonimo: N.
Domanda allo psicoterapeuta:
Buonasera dottore,
Le volevo chiedere, se un terapeuta ha di fronte un paziente particolarmente difficile, egli cerca aiuti anche nella letteratura settoriale e/o va in supervisione?
Risposta del Dott.Zambello: Non capisco cosa intende per paziente difficile. Se un paziente non vuole e non cerca un rapporto terapeutico non è obbligato a rimanere in terapia.
Detto questo il terapeuta è continuamente invitato a leggere il suo controtrasfert.
Il lavoro del teraputa è quello di capire il paziente e se stesso.
Aggiunto: Gennaio 18, 2021
Inserito da
Pseudonimo: Brixia
Pseudonimo: Brixia
Domanda allo psicoterapeuta:
Buongiorno dottor Zambello,
trovo molto interessante questa sezione del suo sito e stavo scorrendo fra le domande più recenti.
Ho notato che, in una delle ultime domande, ha dato indicazione su una professionista di Bergamo; io sono di Brescia e anch'io sono in crisi con il mio attuale terapeuta, avrebbe qualche nominativo da consigliarmi in questa zona (Brescia e provincia)?
La ringrazio e le auguro una buona domenica
Risposta del Dott.Zambello: A Brescia c'è la Dottoressa
Catini Beatrice
Via Valle Camonica, 4 – Pisogne (Brescia)
Non la conosco personalmente ma so che è una psicoanalitica formata all'AIPA
Aggiunto: Gennaio 17, 2021
Domanda allo psicoterapeuta:
Buongiorno Dott. Zambello, mi perdoni la curiosità. Chi è l'autore del quadro che compare nel suo bellissimo articolo: Anima, l'essenza che la psicologia non cerca? Munch?
Grazie.
Cordiali saluti.
Francesca
Risposta del Dott.Zambello: Si, è un dipinto di Edvard Munch dal titolo "La Separazione".
Aggiunto: Gennaio 15, 2021
Inserito da
Pseudonimo: M.
Pseudonimo: M.
Inserito da
Pseudonimo: M.
Pseudonimo: M.
Domanda allo psicoterapeuta:
Grazie dottore per la sua risposta.
La mia terapeuta è a indirizzo analitico, ma mi sembra che ci sia ben poco di psicodinamico nelle nostre sedute.
Io abito in provincia di Bergamo e il mio disagio è che non riesco a trovare la mia strada e la mia indipendenza nella vita, sono sempre succube degli altri
Risposta del Dott.Zambello: A Bergamo c'è la Dott.ssa Carla Stroppa Via Porta Dipinta, 10, 24129 Bergamo BG.
È una grande psicoanalista verso la quale io nutro grande stima.
035 242884
Aggiunto: Gennaio 14, 2021
Inserito da
Pseudonimo: M.
Pseudonimo: M.
Domanda allo psicoterapeuta:
Buongiorno dott. Zambello,
quando vado dalla mia psicoterapeuta, mi sembra di fare delle "chiacchierate inutili e superficiali" ed è frustrante; non sono sicura della mia scelta ma allo stesso tempo non saprei a quale altro professionista rivolgermi. Mi piacerebbe ricevere un suo consiglio/indicazione.
Grazie, la saluto cordialmente
Risposta del Dott.Zambello: Gent.ma Signora, non mi dice niente né della sua terapeuta, in quale scuola si è formata ma soprattutto niente di lei.
Ad esempio, dove abita, qual è il suo disagio?
Aggiunto: Gennaio 14, 2021
Powered by PHP Guestbook 1.7 from PHP Scripts
Pseudonimo: Imbranato
Domanda allo psicoterapeuta:
Buongiorno dottor Zambello,
Ho un problema: mi ritengo una persona timida, imbranata e "debole", nel senso che non riesco a impormi con le persone, ma non in senso "aggressivo": faccio fatica anche a esprimere una mia opinione/idea, a iniziare/portare avanti una conversazione, mi sembra sempre di fare la figura del tontolone e dello scemo, quando invece avrei anche delle cose intelligenti da dire, ma la timidezza mi blocca e rimango muto a fare la figura dell'incapace. Forse tutto questo è dovuto anche al fatto che o miei genitori, da bambino, non mi prestavano molta attenzione e, quando lo facevano, era quasi sempre per criticarmi.
Come posso avere un rapporto più "normale" con le persone e non fare sempre la figura dell'imbranato?
Risposta del Dott.Zambello: Gent.mo,
Situazioni psicologiche come la sua trovano un grande beneficio con una psicoterapia. Le suggerirei una psicoterapia dinamica, Credo infatti che lei dovrà fare un po' di lavoro per imparare a gestire la sua aggressività.