Cos’è l’ Io? Quella parte del Sé che si costruisce: La psicoterapia

L' Io

Cos’è l’ Io

Credo che ognuno di noi pensi di sapere cos’è l’ Io. L’Io è quella  parte del Sé che sintetizziamo nel pronome che fin troppo pronunciamo: Io.

Lo riferiamo all’autocoscienza di sé e non abbiamo dubbi: è quella capacità cognitiva, quella possibilità umana che, se pur istintivamente, ci ha resi diversi, superiori ad ogni altro essere vivente. Siamo dei Cartesiani inossidabili: cogito ergo sum. Quando abbiamo un figlio piccolo, aspettiamo con ansia il momento in cui dirà quella parolina magica: io, io, io. Siamo contenti e così, come ci aveva riempito di gioia sentire il suo primo vagito dopo il parto perché ci assicurava che era vivo, il suo pronunciare la parola io, lo fa persona. Prodigiosa essenza degli esseri umani.

L’ Io e la neuropsicologia

Eppure, la neuropsicologia ha dimostrato che la consapevolezza di sé è una possibilità cognitiva molto labile e instabile, più di quanto si creda. Per la verità qualche dubbio avremmo già dovuto averlo. Scriveva Gadda in La cognizione del dolore :  . … l’ io, io !… il più lurido di tutti i pronomi!… I pronomi! Sono i pidocchi del pensiero. Si, è vero, Gadda non amava se stesso, anzi, si detestava, però, siamo così convinti che quel bisogno che fa dire ossessivamente al bambino io,  sia veramente evolutivo, una reale differenziazione dagli animali e comunque un abbandono dei meccanismi primari?

L’ Io e la psicologia

Prima di fare alcune considerazioni dinamiche vorrei tornassimo a vedere cosa dicono gli scienziati cognitivisti su questo tema. Siamo forse tutti d’accordo nel riconoscere in Boncinelli uno dei massimi ricercatori che ci onoriamo di avere in Italia. Il Professor Edoardo Boncinelli é un genetista del San Raffaele a Milano che si è interessato ed ha scritto molto sul tema dei rapporti tra i meccanismi genetici, il sistema nervoso e il cognitivismo. Egli scriveva qualche anno fa sul Corriere Della Sera:

Dice Boncinelli:

Utilizzando le tecniche del cosiddetto brain imaging o neuroimaging, termini di cui non esiste una traduzione affidabile in italiano, si può osservare quale parte del cervello di una persona viva, sana e sveglia sono in attività mentre quella esegue un particolare compito. In questa maniera si è potuto individuare l’ area del linguaggio, parlato o ascoltato, del riconoscimento delle forme, dell’ orientamento spaziale, dell’ esitazione, dell’ incertezza, della auto approvazione e dell’ auto riprovazione e via discorrendo. Si è così .

Reazioni:

Sconcerto generale. Basta andare a leggere il vespaio mediatico che si è alzato dopo le sue scoperte sull’inconscio e l’ io. Ma scusate, non è la stessa cosa di quando i medici del ‘600, ‘700 dopo una autopsia affermavano:non abbiamo visto l’anima? Secondo me, solo l’ irrinunciabile tentazione al sincretismo teorico di questo nostro periodo storico, può giustificare la delusione alle affermazioni di Boncinelli. Perché oggi, solo un preconcetto ideologico può, forse, far dire ad una persona che si interessa di queste cose che l’inconscio, l’ io, non esistono. Ci sono dimensioni che pur appartenendoci non hanno un riscontro biologico, ed è sciocco avvicinarsi a queste utilizzando strumenti che non possono né vederle né misurale.

Però, qualche dubbio sulla certezza dell’ io o meglio sulla sua struttura, avrebbe dovuto venirci comunque.

L’ Io e la psicoanalisi

Fu proprio Freud che lanciò il sasso quando mise il sospetto che non siamo totalmente consapevoli di noi stessi, introducendo l’idea dell’inconscio e di come questo interferisca su quello che pensiamo e facciamo. Diceva Freud: non siamo padroni a casa nostra. Voglio dire che questa sorpresa di un io un po’ sfumato, sottoposto ad una moltitudine di variabili interne ed esterne, continuamente in costruzione, è proprio un concetto psicoanalitico. Qualche anno fa ho sentito al Meeting di Rimini e li, una certa sorpresa l’ho provata io, un insigne studioso dei meccanismi mentali, il Professore Michele Di Francesco, filosofo e ricercatore che descriveva con stupore tutta una serie di agiti psicologici e stati ipnotici come fenomeni che mettevano in dubbio la struttura monolitica dell’ io. Si certo ma, se una corrente di pensiero non si fosse ancorata all’idea di poter dimostrare tutto sperimentalmente, forse, lo saprebbero da più di un secolo.

L’ Io una tappa verso l’individuazione

L’ io esisterà quando il soggetto sarà riuscito a rompere il guscio della dipendenza, a differenziarsi dalla madre e sarà capace di sentire il bisogno del diverso da sé.

Ricordate la Genesi, Adamo ed Eva nel paradiso terreste, contenti come i bambini perché hanno tutto e, come i bambini si confondono e vogliono essere Dio. Poi la l’evoluzione. Crescono, si vedono, si distinguono l’uno dall’altro, si riconoscono e iniziano ad invidiare l’adulto: Dio. Cosa succede ? Dice la Bibbia: «….Ho udito il tuo passo nel giardino: ho avuto paura, perché sono nudo, e mi sono nascosto», (Genesi 3,10) è Adamo che parla, aveva già rotto la dipendenza dall’adulto mangiando il frutto proibito.

Indi, la tragedia o la salvezza a secondo di come la interpretiamo. Adamo ed Eva vengono cacciati dal paradiso e, dice la Bibbia, col peso di una nuova condanna: “…mangerai il pane col sudore del tuo volto, finché tu ritorni nella terra donde fosti tratto; perché sei polvere, e in polvere ritornerai”. (Genesi 3:19)

Finalmente, la realtà. Insomma, è dura. Crescere è duro e faticoso ma, non ci sono altre vie, né scorciatoie.

Il mito: la Bibbia.

Il problema è che se la vediamo e la sentiamo così, è solo una maledizione. Che motivo c’è per piacersi e trovare piacere in questa vita? Eppure, dice il Vangelo: «Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi…. Il mio giogo infatti è dolce e il mio peso leggero». (Mt 11,28-30) Spero che nessuno pensi che voglio inoltrarmi in disquisizioni teologiche o esegetiche. No, non ne ho i mezzi né è il mio compito. Ma vedo nel Vangelo il libro che contiene in sé il massimo del sapere psicologico. L’uomo del Vangelo è un uomo adulto, realizzato e io tento di capirne il perché. Gli spunti su questo piano sono infiniti, ne prendo uno che secondo me, ben si relaziona con il nostro tema dell’io: la discesa dello Spirito Santo, la pentecoste. Sappiamo che gli apostoli erano un gruppetto di uomini scelti con oculatezza fra quanti Gesù incontrava. Sono stati con lui per circa tre anni. Hanno visto miracoli, sentito la sua predicazione, hanno tradito, sono stati perdonati, hanno visto e constatato la resurrezione di Gesù, ebbene, dopo tutto questo, essi non sono in grado di andare per il mondo e testimoniare. Racconta la Bibbia: “Come giunse il giorno della Pentecoste, essi erano tutti riuniti con una sola mente nello stesso luogo” (Atti 2:1) aggiungerei: impauriti. Che avessero paura lo aveva già scritto Giovanni 20,19 “ La sera di quello stesso giorno, il primo dopo il sabato, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, si fermò in mezzo a loro e disse: “Pace a voi”….” E’ la perfetta descrizione di “adolescenti” che trovano la forza nel gruppo. Vorrebbero, ma non possono. Da soli non ce la fanno.

Qual’ è la via di uscita?

Quando ce la faranno? Quando ognuno di loro riconoscerà i doni che ha avuto. L’uno si vedrà diverso dall’altro ma forte nella sua individualità. Questa é la pentecoste. Allora, si apriranno le porte ed essi potranno andare per il mondo senza più paura, capaci di vivere liberi i propri carismi.

La forza è nell’essere se stessi.

E’ la strada della individuazione junghiana.

di Renzo Zambello

http://archiviostorico.corriere.it/2011/settembre/13/Scoprire_zone_del_cervello_aiuta_co_9_110913041.shtml

Di Renzo Zambello il libro: “Ricordi e riflessioni di uno psicoanalista”  ed. Kimerik

Contatti:

Lo studio del Dott. Renzo Zambello è in via Amico Canobio 7, CAP 28100 Novara.  Cellulare 3472282733,  Aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 19 .

 

Dr. Zambello

www.zambellorenzo.it

Medico Psicoterapeuta Psicoanalista Junghiano di Novara

3 commenti su “Cos’è l’ Io? Quella parte del Sé che si costruisce: La psicoterapia

  1. 1 In quel momento i discepoli si avvicinarono a Gesù dicendo: «Chi dunque è il più grande nel regno dei cieli?». 2 Allora Gesù chiamò a sé un bambino, lo pose in mezzo a loro e disse: 3 «In verità vi dico: se non vi convertirete e non diventerete come i bambini, non entrerete nel regno dei cieli. 4 Perciò chiunque diventerà piccolo come questo bambino, sarà il più grande nel regno dei cieli.
    5 E chi accoglie anche uno solo di questi bambini in nome mio, accoglie me.

    Matteo 18,1-5

    L’uscita dal paradiso terrestre, la caduta, la cacciata, comporta una crescita dolorosa, condivido, ma necessaria. Qui Cristo ci esorta a ritornare bambini. Intende forse dirci di regredire fino a quello stato di inconsapevolezza che Adamo ed Eva avevano nel paradiso, tanto da non accorgersi della loro nudità? No di certo.
    Forse intende invece dire che, dopo la presa di coscienza della “separazione” dal paradiso (dall’utero direbbero alcuni, dall’Uno altri, dalla beata inconsapevolezza altri ancora), le lotte, i drammi, le cadute, è possibile tornare a essere come bambini: ovvero stupirsi e gioire delle cose semplici, seppur forti della consapevolezza del dolore e della vita che da bambini ci mancava. Essendo passati quindi per la separazione, bambini si, semplici quindi ma consapevoli…semplici come le colombe (certo!) ma anche prudenti come serpenti. Penso che Cristo parli proprio dell’individuazione, infondo si può tornare davvero a casa, dopo esservi stati per molto tempo lontani, solo così la si apprezza. Si può tornare a noi stessi, ai nostri “doni” solo dopo esserceli scordati e aver sofferto anche. Mi viene in mente un altro esempio: come avrebbero potuto sapere di essere in paradiso, Adamo ed Eva, se non avessero conosciuto la tentazione e ne fossero quindi stati scacciati? No, non avrebbero potuto, ma potranno tornarci dopo molte fatiche…solo cadendo ci si rende conto di quanto sia bello stare in piedi!
    Diceva Kalil Gibran: “Per arrivare all’alba, non c’è altra via che la notte”.

  2. Non caso, nelle varie icone dei miti e delle prime forme di religione, l’immagine del sacro…del Dio, appare sotto forma di bambino…. dagli Egizi in poi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.